4 user(s) online
4 guests
0 members
0 Anonymous Members
[ View Complete List ]

Groups' legend:
[Blogger]
[User]

Statistics
Morris Blog have:
232 articles, 251 comments, 101 members,
34,408 total visits, 19 monthly visits

Most users ever online was 64 on 17/8/2017, 18:36


Last comments
20/3 16:26: Morris in Guestbook
8/11 12:05: Morris in Nove anni insieme
8/10 13:58: Morris in Alla ricerca della balena bianca



B_NORM    
view post Posted on 2/10/2016, 13:59 by: MorrisReply
A distanza di un anno e poco più, mi ritrovo a dover trattare un argomento quanto meno spinoso. Lo faccio per un motivo molto semplice, io credo che alle persone sia dovuto sempre e comunque un rispetto dal punto di vista umano, che prescinde il rispetto per le persone in base al rapporto che si ha con esse. La lunga premessa è dovuta, per chiarire, se ce ne fosse bisogno, qualche punto oscuro della vicenda.
In primo luogo io ho smesso di frequentare il FFMagazine in qualità di utente (cosa che ho fatto per diversi anni) a causa di divergenze di vedute con il nuovo corso degli eventi determinato dallo staff. Aggiungendo a questo il fatto che ormai il forum aveva perso quella funzione originaria che mi ci aveva portato (ossia lo status di magazine del circuito), i motivi per frequentarlo allo stesso tempo venivano meno. Dal momento che c'erano e (francamente non lo so questo) credo che ci siano ancora molte persone che nel corso del tempo ho avuto modo di apprezzare, decisi di partecipare soltanto alle discussioni che mi interessavano, come succedeva quando ho iniziato a seguire il forum. Tuttavia nemmeno questo è stato possibile, sempre in virtù del nuovo corso degli eventi. Mi sono trovato quindi nella situazione di tornare al mio status pre-magazine, cioè nel mio arcipelago felice dei blog.
Ho già trattato ampiamente l'argomento in passato, quindi credevo non fosse necessario parlarne di nuovo, ma visto che alcuni (tipo Milo) mi chiedono spesso torna o cose del genere, io non posso che rispondere che la vedo dura. Nel senso che il tempo a disposizione per i miei blog è veramente poco (ed in particolare Anygame ne sta soffrendo), quindi dedicare del tempo ad altro è abbastanza complicato. Inoltre, se non bastassero i motivi di un anno fa, perché dovrei fare adesso il facile profeta, tornando nel deserto?
Quindi, pur ringraziando chi si prodiga in nuovi tentativi anche fantasiosi (tipo la petizione su Change.org), devo rifiutare. Peraltro non posso essere utile in alcun modo a cambiare il destino, visto che non ho mai chiesto di entrare nello staff ed ho sempre rifiutato le varie proposte che ho ricevuto. Un anno fa c'erano ancora tanti Soloni con la soluzione in tasca, è compito loro occuparsi del magazine. Per me è una parentesi bella, ma che ormai appartiene al passato.

Edited by Morris - 30/10/2017, 12:21

Tags:
forumfri
Comments: 43 | Views: 1,537Last Post by: Morris (8/2/2018, 15:11)
 

B_NORM    
view post Posted on 5/10/2016, 13:27 by: MorrisReply
Il prossimo 4 dicembre si apriranno le urne per un nuovo referendum, che, senza voler nulla togliere agli ultimi quesiti proposti (che non hanno raggiunto il quorum), si profila come uno dei più importanti della nostra storia repubblicana. Prima di analizzare il significato del voto, sarebbe opportuno fare qualche appunto, specificando in primo luogo cosa questo referendum non è. Il referendum non è un plebiscito in favore (o contro, fate voi) dell'attuale governo, la cui vita non dipende automaticamente dal risultato. Nonostante il Presidente del Consiglio abbia in passato dichiarato che una vittoria del NO avrebbe posto fine al suo governo, può tranquillamente rimangiarsi tutto, accollandosi le conseguenze politiche. Il quesito non riguarda inoltre in alcun punto la nuova legge elettorale denominata Italicum, con la quale voteremo alle prossime politiche se prima di allora non verrà modificata o dichiarata incostituzionale dalla Corte Costituzionale.
Il disegno di legge Renzi-Boschi prevede disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione.
Per quanto possa sembrare un po' lungo e corra il rischio di diventare un muro di testo, trovo tuttavia essenziale analizzare singolarmente i diversi articoli di questa legge. Prima di farlo, penso sia naturale un'analisi tout court del quesito, che in sostanza chiede di ratificare o meno questa legge di modifica costituzionale. Come un po' tutte le cose, anche questa legge ha degli aspetti positivi e degli aspetti negativi.
Tra gli aspetti positivi sono sicuramente le modifiche apportate al quorum dei referendum e al quorum per l'elezione del Presidente della Repubblica. Nel primo caso è un modo per superare la beffa in cui si risolvono negli ultimi anni i quesiti, con i fautori del NO che cavalcano l'astensione per avocare a sé anche il non voto dei disinteressati. In tal modo tutti gli interessati sarebbero costretti ad esprimere il proprio SI o il proprio NO. L'elezione del Presidente della Repubblica con una maggioranza più qualificata potrebbe portare a convergere su nomi che riescano ad unire maggiormente le fazioni in campo, portando all'elezione di un arbitro che sappia essere terzo in tutte le situazioni.
Aspetti positivi sono anche l'abolizione del CNEL e delle Province, il primo perché rivelatosi negli anni un ente pressoché inutile, le seconde perché frutto di un equivoco giuridico. Nonostante storicamente (e non solo in riferimento alla Repubblica ed al Regno d'Italia, ma anche ai regni indipendenti precedenti) le province siano la divisione amministrativa tipica dell'Italia, con la costituzione delle regioni nel 1970, tale istituto andava soppresso. Non si sa bene perché (o forse lo si sa troppo bene), ma questo non è avvenuto in un primo momento per rendere il passaggio amministrativo più dolce. In seguito poi non si è mai provveduto alla cancellazione dell'ente superfluo perché bacino di favori clientelari. Sostanzialmente essendoci già le regioni è assolutamente inutile avere anche le province.
Si riducesse a questo, il quesito sarebbe una delle migliori leggi degli ultimi decenni, da votare assolutamente. Purtroppo c'è un grosso MA. In primo luogo sembra una riscrittura della cosiddetta legge Lorenzago del 2006, una sorta di ampliamento della Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 (confermata con il referendum costituzionale del 7 ottobre 2001), che intendeva convertire l'Italia in una vera e propria repubblica federale sul modello tedesco. In quel caso il referendum costituzionale del 25 e 26 giugno 2006 ha bocciato la legge. Questa volta la legge mantiene un profilo più basso, andando ad intaccare soltanto le due camere, depauperando in sostanza il Senato delle sue attuali funzioni. Il nostro bicameralismo perfetto è figlio di un'Italia uscita da una guerra e da una dittatura che hanno devastato il paese. I padri costituenti hanno perciò ritenuto necessario creare un equilibrio di poteri tra legislativo, esecutivo e giudiziario che scongiurasse il pericolo di un ritorno al passato. La riforma di fatto consegna il potere legislativo nelle mani dell'esecutivo, che, complice il nuovo sistema elettorale, garantisce al governo una maggioranza solidissima. Il sistema del bicameralismo perfetto viene superato inseguendo una riforma federale che non fa al caso delle divisioni amministrative del nostro paese, dal momento che le autonomie delle regioni non sono equiparabili a quelle di stati federati. Inoltre viene impoverita la rappresentanza elettorale, mascherandola da risparmio, mentre la cosa più naturale sarebbe non diminuire il numero dei parlamentari, ma piuttosto diminuire i loro emolumenti, dal momento che anche il 50% del loro attuale stipendio è in grado di garantire un tenore di vita più che dignitoso. Senza contare che già il sistema elettorale di fatto impone di scegliere solo le liste e non i candidati, con la nuova legge al Senato non si voterebbe affatto, poiché a votare sarebbero i consiglieri regionali.
Nonostante i tanti aspetti positivi che la legge potrebbe avere (e che potevano benissimo essere scorporati e allestiti in una legge apposita), io ritengo che la cosa più naturale e sensata sia votare NO a questo quesito referendario. Ed è un NO che prescinde la fazione politica di appartenenza, che nasce nel merito della questione e non risponde al gioco di chi cavalca un facile populismo. Io voto NO perché penso che sia giusto preservare le istituzioni da modifiche dannose e perché il bene della Repubblica viene prima di qualsiasi cosa, anche degli interessi di partito e di credo politico.

Read the whole post...



Tags:
Camera con vista,
Politica
Comments: 7 | Views: 161Last Post by: kostaki (16/12/2016, 21:40)
 

B_NORM    
view post Posted on 20/10/2016, 14:54 by: MorrisReply
il-giorno-degli-zombi
All'uscita di questo film, nel 1985, nelle intenzioni del regista George Romero doveva concludersi la trilogia dedicata agli zombi, che poi in effetti verrà seguita dopo vent'anni da una nuova serie di tre film. Ne Il giorno degli zombi si è perso quel senso di straordinarietà della situazione, perché, per quanto possa sembrare surreale, la realtà dell'invasione è ormai una routine. Non si vive più una situazione d'emergenza, ma un quotidiano organizzato in tutti i suoi aspetti. E in mezzo a questa organizzazione, fanno la comparsa i classici gruppi militari che ostacolano i protagonisti. Dopo il film dello sconcerto iniziale e quello delle prime organizzazioni di piccoli gruppi, questo è il film del contrasto tra i diversi modi di reagire ad una catastrofe. Da una parte chi tenta di spiegare il fenomeno e di cercare una soluzione integrativa, dall'altra chi invece cerca di salvaguardare il proprio interesse auspicando una soluzione finale per il problema. Qui per la prima volta c'è un'interazione tra le due parti in lotta che va aldilà del disgusto e dell'orrore. Il principio non è più quello di distruggere totalmente il nemico, ma si cerca un dialogo. E questo, che sarà il punto sul quale si svilupperanno i successivi film, risulta possibile. Gli zombi non sono più una massa informe spinta dall'istinto, ma possono ritornare in qualche modo umani.
La lotta è ormai impari, gli zombi hanno preso il sopravvento, inoltre ogni persona che muore diventa zombi a sua volta, per cui lo squilibrio è destinato ad aumentare. Per questo c'è la scelta di alcuni di cercare un punto d'incontro, di non vedere solo le differenze, ma di trovare le analogie con quelli che una volta erano umani e, per certi versi, possono esserlo ancora. Da contraltare a questo spirito di pace, la cieca volontà di supremazia, che impone la distruzione dell'altro, del mostro. Ma alla fine chi è il mostro tra lo zombi dagli atteggiamenti umani e l'uomo privo di qualsiasi scrupolo pur di perseguire il proprio interesse?
Il cambio di registro rispetto ai due film precedenti rappresenta il salto di qualità dell'universo raccontato: la realtà immaginata non è più lo specchio della società americana (ed occidentale in genere), ma della situazione mondiale che vive il periodo della guerra fredda, con una pace armata fatta di scaramucce tese ad avvantaggiarsi nei confronti del nemico, piuttosto che cercare un vero dialogo costruttivo.

Edited by Morris - 9/5/2018, 01:03

Tags:
Effetto notte,
Film
Comments: 8 | Views: 285Last Post by: Morris (3/11/2017, 01:36)
 

Search: